Nasce nel 1898 quale café chantant.
Il suo nome è un omaggio alla Regina Margherita di Savoia,
Nel 1908 viene ristrutturato ed assume così le forme architettoniche attuali:
uno splendido esempio di stile liberty, tale da meritare ancor oggi la
classificazione di “monumento di interesse nazionale”.
I più grandi artisti dell'epoca si sono esibiti qui:
dal futurista Marinetti alla Bella Otero, da Viviani a Maldacea,
non dimenticando Ettore Petrolini, uno dei più grandi attori del teatro comico del secolo.